S.Antonio GE8317

Il gozzo con cui vanno in mare è più vecchio dei pescatori. Realizzato in legno di acacia dai maestri d’ascia del cantiere Penco di Vernazzola, per oltre 60 anni ha preso il largo timonato dal mitico Lolly, in compagnia del fratello Gosto, gli ultimi dei vecchi pescatori di Boccadasse.

Dopo un necessario restauro funzionale, ogni giorno in cui il mare non sia troppo grosso, esce a calare i diversi tipi di rete, a seconda della stagione e del tipo di pesce.

Qui non si usa il GPS: latitudine e longitudine si traguardano ancora con gli incroci, come facevano i vecchi: il campanile e la cime del monte, la casa ed il forte, e così via.

Il nostro pescato

Si pescano soprattutto PESCI DI SCOGLIO, che non si è più abituati a mangiare: SCORPENE, CAPPONI, PAGARI, PESCATRICI, SARAGHI e qualche TRIGLIA.

Il pescato davanti alla limpide acque tra Boccadasse e Quinto non è mai abbondante. Ma, quando va bene, si issano anche RICCIOLE, POLPI e qualche volta anche ARAGOSTE.

Al rientro a terra, il pesce viene pulito, cotto e mangiato nell’OSTERIA di via Aurora, che porta lo stesso nome e gli stessi colori della barca.

Siamo a Boccadasse

Vieni a trovarci

Le nostre uscite

Chi vuole provare a pescare ciò che mangia, può contattare i ragazzi della Cooperativa Pescatori di Boccadasse.
Ci si trova al mattino presto alla Darsena di Genova.

Si salta a bordo per trascorrere insieme una giornata da pescatori

Appuntamento per l’imbarco: Darsena di Genova, in Calata Simone

GE3371

N° PASSEGGERI: 4 ospiti + 1 barche

LUNGHEZZA: 7 metri

VELOCITÀ DI CROCIERA: 7/10 nodi

ERMANA

N° PASSEGGERI: 6 ospiti + 2 barche

LUNGHEZZA: 12 metri

VELOCITÀ DI CROCIERA: 7/10 nodi

PUMA

N° PASSEGGERI: 6 ospiti + 2 barche

LUNGHEZZA: 12 metri

VELOCITÀ DI CROCIERA: 16 nodi

PRENOTA LA TUA USCITA